
Un ottimo professionista può garantire ottimi risultati. Un gruppo di ottimi professionisti può moltiplicare questi risultati, elevandoli alla massima potenza. Un risultato che solo il gioco di squadra può garantire.
Ed è proprio con il gioco di squadra che B18, studio di professionisti che da tanti anni è un General Contractor affidabile, specializzato nella Progettazione e Realizzazione totale di interni ed esterni (con formula chiavi in mano) nasce con l’obiettivo di offrire ogni possibile risposta alle sempre più diversificate domande di un mercato in continua evoluzione, ha deciso di vincere ogni sfida, creando una struttura nella quale logistica e flessibilità sono di fondamenta, mentre professionalità, qualità e capacità di ascoltare i desideri del committente sono i piloni portanti.
Il progetto creato dall’Ingegnere Vincenzo Di Stefano si basa su importanti esperienze didattiche e lavorative vissute in Italia e all’estero e si pone l’obiettivo di risolvere tutti i problemi all’interno di un unico luogo di lavoro aperto e condiviso.
La sede di B18 Studio in via Baioni 18 a Bergamo, nello stesso cortile che ospita la Palestra Sportpiù, è, in pratica, una vera e propria officina delle idee, un’area di progettazione integrata a processo edilizio, per utilizzare una terminologia più tecnica, all’interno della quale ogni tipo di proposta e di progetto viene sviluppata a 360 gradi con l’obiettivo di creare un unico sistema produttivo, un’unica filiera della progettazione e della realizzazione di un immobile.
A questi risultati si è arrivati assecondando la spinta delle richieste da parte di committenze sempre più esigenti in termini di tecnologie adottate e prestazioni degli immobili, una spinta che richiede la necessità di una profonda integrazione fra le varie discipline attive dapprima nella progettazione e poi nella realizzazione dell’edificio fino ad arrivare all’arredo grazie alla nostra possibilità di vendita e fornitura diretta al cliente, per ottenere elevate prestazioni globali, razionalizzazione dei consumi e risparmi economici. Si parte dalla collaborazione di differenti figure come architetti, ingegneri, interior designer, termotecnici, costruttori e impiantisti i quali, a partire dallo studio di strategie per l’intero progetto, si specializzano attraverso livelli di dettaglio sempre più definiti per realizzare soluzioni ottimizzate. La centralità del progetto comporta l’adozione di un metodo che vede in primis coinvolti tutti gli attori e che dà vita a una vera e propria progettazione coordinata. Per questo la progettazione e il design d’interni dell’edificio devono essere necessariamente sempre più integrati con il sistema tecnologico degli impianti e con la struttura.
La progettazione viene sviluppata in tutte le sue fasi con tavole di insieme con dettagli precisi e chiari, esecutivi impiantistici e rendering fotorealistici. I progetti dello studio nascono dal dialogo con i propri clienti e da proposte personalizzate. Vengono coniugati la compattezza dei volumi architettonici con l'articolazione degli spazi interni per creare ambienti in grado di accogliere funzionalità ed eleganza suscitando emozioni intense e piacevoli.
Viene dedicata grande attenzione al light design, all'uso del colore, alla ricerca d'innovative declinazioni e alla progettazione dei dettagli. Il disegno degli elementi d'arredo e degli spazi all'aperto, realizzato per molti degli interventi, nasce dalla volontà di interpretare ogni aspetto del progetto con una grande coerenza concettuale.
Questo procedimento è anche una valida opportunità di buon successo commerciale e favorisce lo sviluppo di un processo edilizio evoluto all’interno del mercato edile. Coinvolgere nel processo tutti i portatori d’interessi ha conseguenze d’immediato beneficio sulla qualità della costruzione e sulla riduzione dei costi: al committente viene chiesto di stabilire obiettivi chiari ed esprimere le proprie necessità a livello funzionale e di gestione dell’immobile, il che comporta la necessità di varianti; ai progettisti e agli specialisti delle varie discipline è richiesta una condivisione delle informazioni e delle strategie progettuali da adottare, così da permettere di arrivare a soluzioni integrate ottimali e più economiche, perché intervenire nelle prime fasi del processo di progettazione consente di ottimizzare energie e costi. Concept progettuali alternativi nelle fasi finali risultano del tutto inefficienti, perché comportano costi notevoli aggiuntivi e incremento dei tempi di realizzazione. Al contrario valutare soluzioni progettuali alternative già nelle prime fasi, permette di individuare le soluzioni ottimali sotto ogni aspetto. Prevenire è sempre meglio che curare.

© 2015 by B18 studio Via Baioni 18, Bergamo (BG) 24124 ITALIA